EVANGELIZZAZIONE
uscite per le stradeCome persone consacrate, siamo chiamate a svolgere il compito profetico di “ricordare e servire il disegno di Dio sugli uomini”, come ci rammenta il documento Vita Consecrata, al n. 73. Questo avviene, prima di tutto, attraverso la testimonianza personale di una vita spesa per il Signore, imitandone l’esempio e continuandone la missione, lasciando plasmare in noi dallo Spirito Santo l’immagine del Figlio.
L’aspetto profetico della nostra vita si traduce quindi nel carisma specifico che il Signore ha donato alla nostra comunità, un carisma che ci chiama alla missione della formazione spirituale. Servire il popolo di Dio attraverso la formazione spirituale è, infatti, il modo in cui ci sentiamo chiamate a rispondere alla missione della Chiesa affinché tutti gli uomini «conoscano te, l’unico vero Dio e colui che hai mandato, Gesù Cristo». (Gv 17,3). Per far questo, occorre discernere i segni dei tempi, in base a quelle che sono le sfide del mondo contemporaneo, come ci ricorda il Concilio Vaticano II e far questo alla luce del Vangelo, nella certezza che il Padre provvederà sempre ciò di cui abbiamo bisogno per svolgere la missione che ci affida. La nostra vita di preghiera alimenta una serie di attività apostoliche volte soprattutto, ma non esclusivamente, ai giovani.
Ad esempio, in Italia siamo presenti per un servizio di assistenza spirituale sia in una scuola cattolica di Roma – l’Istituto S. Giuseppe De Merode – che in alcuni campus universitari. In particolare, negli Stati Uniti d’America abbiamo la possibilità di collaborare all’attività dei centri cattolici di questi campus non solo attraverso i colloqui individuali, ma anche tenendo classi di teologia e realizzando attività formative che aiutino soprattutto i giovani a mettere a frutto la grazia dei sacramenti nel loro cammino di vita cristiana. A Roma, una volta al mese organizziamo una giornata di ritiro – “Password” – cui invitiamo i giovani che abbiamo incontrato. Concepita in uno stile molto allegro e giovanile, vuole essere un’esperienza di incontro col Signore e di crescita spirituale.
Due volte l’anno organizziamo un Corso di Formazione all’Apostolato (CFA) che ha come obiettivo quello di formare i giovani all’esperienza apostolica nella loro vita quotidiana. In questo filone s’inserisce anche l’esperienza di corsi come quello dal titolo “Bella è possibile”, realizzato dalle consorelle di Induno Olona, rivolta a ragazze adolescenti e giovani, dando loro la possibilità e gli strumenti per cogliere la bellezza della loro persona e di valorizzarla come dono di Dio.
Sull’esempio di Paolo, l’apostolo delle genti, curiamo di non trascurare anche quelli che difficilmente verrebbero in chiesa, sfruttando le occasioni d’incontro casuale che ci si presentano nella vita di tutti i giorni per testimoniare il cammino di Dio verso l’uomo. È quella che, in altri termini potremmo chiamare, “evangelizzazione di strada”. Oltre alle attività apostoliche che portiamo avanti là dove viviamo, abbiamo l’opportunità di servire la Chiesa anche attraverso le missioni che ci vengono proposte da parroci e vescovi. Ci sono diversi profili di missione, in base alle realtà locali. Concordando di volta in volta il programma con la persona di riferimento, collaboriamo alla missione tenendo conferenze su temi di vita spirituale, incontri formativi per gruppi parrocchiali, coppie di fidanzati o di sposi, preparando meditazioni, lectio o adorazioni, facendo visita alle famiglie, testimonianze nelle scuole superiori e cercando di raggiungere le persone là dove si trovano (per strada, al bar, ecc.).