COLLABORATORI DELLA VOSTRA GIOIA

GLI INIZI

Nell’estate dell’anno 2005, noi Apostole della Vita Interiore abbiamo avvertito la chiamata a dar vita ad un gruppo di laici che ci aiutassero nella evangelizzazione.

Pochi mesi dopo, un piccolo gruppo di persone, seguite spiritualmente da alcune delle Apostole, nella sede di Lawrence (Kansas), ha condiviso il desiderio di ricevere una formazione più specifica, secondo il carisma della Comunità, per poter diffondere la vita interiore nelle proprie famiglie e negli ambienti da loro frequentati, come ad esempio quello lavorativo, parrocchiale, ecc. Il Signore dunque, ha fatto nascere contemporaneamente proprio lo stesso desiderio, sia in noi Apostole, che nei laici più vicini al nostro carisma e questa convergenza l’abbiamo percepita come un segno della sua volontà.

Nel gennaio del 2006, noi Apostole e un piccolo gruppo di quindici persone abbiamo cominciato a passare piu’ tempo insieme, radunandoci nelle nostre case, per pregare e condividere. Con l’approfondimento delle relazioni e con l’espressione dei rispettivi desideri, ha cominciato ad emergere una identità piu’ chiara e condivisa sulla realtà dei Collaboratori. Ci siamo trovati uniti da una stessa chiamata: prenderci cura della vita interiore degli altri, facilitando loro l’ incontro personale con Cristo per mezzo dell’amicizia spirituale. Ci siamo sentiti tutti appartenenti ad una unica famiglia!

Perche’ il nome di “Collaboratori della Vostra Gioia”? Il 21 giugno del 2002, in occasione della celebrazione del cinquantesimo anniversario della ordinazione sacerdotale del nostro fondatore, don Salvatore Scorza, centinaia di nostri amici e parenti si sono radunati a Roma. E’ stata la prima volta in cui i nostri amici italiani e americani si sono incontrati tra di loro. Pregando insieme, hanno potuto anche condividere i loro desideri spirituali e apostolici. Durante una meditazione, Michela ha citato la lettera di S. Paolo ai Corinzi: “Vogliamo essere collaboratori della vostra gioia” (2 Cor 1:24). Al sentire quelle parole, si è alzata una voce dal pubblico: “Collaboratori della vostra gioia! E’ quello che vogliamo essere!” La voce è stata di Peppino, il papa’ di Clara. Pochi giorni dopo, riflettendo sull’accaduto, abbiamo pensato: chiunque ci conosce e ci vuole bene, desidera condividere la nostra gioia. Quale? La gioia che viene dal conoscere ed amare Gesu’ e farlo incontrare anche ad altri. Questa e’ la ragione della gioia dei Collboratori: la partecipazione e la condivisione della gioia di Gesu’

A quel tempo, noi Apostole non stavamo ancora pensando a un movimento di laici, ma quell’ incontro di amici è stato un primo germe della nascita del gruppo dei Collaboratori.

 

COLLABORATORI IN ITALIA

Mentre la crescita iniziale dei Collaboratori e’ avvenuta sul suolo americano, dal 2010 i Collaboratori, anche in Italia, hanno cominciato ad assumere una fisonomia piu’ chiara. Si incontrano quattro o cinque volte all’anno per delle Convivenze di Formazione: un fine settimana fatto di preghiera, di attività formative, di condivisione e anche di momenti di ricreazione. Oltre ai fine settimana di vita comune essi s’incontrano una volta al mese per un momento formativo tenuto da un Apostolo/a (via video-registrazione). L’incontro è uno stimolo per dare loro gli strumenti per condividere e confrontarsi con gli altri Collaboratori della propria citta’.

 

FORMAZIONE

I Collaboratori della Vostra Gioia intendono vivere il carisma delle Apostole e degli Apostoli della Vita Interiore a seconda del loro stato di vita. La loro formazione rispecchia i quattro pilastri del carisma:

 

Preghiera. I Collaboratori vivono l’aspetto mistico della spiritualità delle Apostole e degli Apostoli della Vita Interiore attraverso la vita sacramentale, la meditazione quotidiana, il ringraziamento alla Comunione. Accostarsi frequentemente ai Sacramenti dell’Eucarestia e della Confessione favorisce l’approfondimento della vita di Grazia; la meditazione dà l’opportunità di conoscere meglio il Signore e la sua volontà ed è un eccellente mezzo di trasformazione; il dialogo con Cristo nella Eucarestia, ci rende sempre più simili a Lui. La buona abitudine di passare dei momenti in ringraziamento dopo avere ricevuto l’ Eucarestia, permette di sperimentare una profonda intimità con Gesù. Da non dimenticare, poi, un aiuto molto importante che può scaturire dalla direzione spirituale: ciascun Collaboratore è aperto alla possibilità di lasciarsi accompagnare nel suo cammino di santità da una guida spirituale.

 

Comunita’. Sono chiamati a vivere in comunione con la Chiesa, Corpo di Cristo. Per questo, la presenza attiva nelle proprie famiglie, nelle parrocchie, e nei gruppi di amici e’ importante. Coltivare amicizie e pregare insieme ad altri li aiuta nella crescita spirituale propria e altrui.

 

Formazione. La formazione dei Collaboratori vuole essere integrale per toccare tutti gli aspetti della persona allo scopo di conformarla più pienamente a Cristo. La formazione umana parte dalla conoscenza di se stessi per permettere alla Grazia di Dio di poter agire con maggiore efficacia e per poter crescere in virtù ed equilibrio.

Di non meno importanza è la formazione intellettuale che aiuta a conoscere meglio Dio e gli insegnamenti della Chiesa: è essenziale che un Collaboratore conosca bene i contenuti della fede cattolica in modo da poterla condividere con altri.

 

Apostolato: I Collaboratori assistono le Apostole e gli Apostoli nella missione di diffondere l’ideale della vita interiore, parlando dell’ importanza della preghiera quotidiana, della crescita in virtù e di una vita equilibrata. I Collaboratori vogliono incontrare le persone lì dove sono, mostrando un genuino interesse per loro e accompagnarle a vivere una relazione più profonda con Dio.