Vieni Padre dei poveri
Vieni Datore dei doni
La preghiera dello Spirito Santo che stiamo meditando in questi mesi ci porta a contemplare realtà profonde dell’identità di Dio e della nostra identità. Egli è Padre e noi siamo poveri. Sebbene essere poveri ci ripugni naturalmente, scopriamo che non è necessario che sia così. Siamo invitati ad accogliere la povertà con lo stesso entusiasmo con cui accogliamo i doni che il Datore ha da elargire. Se dimentichiamo chi è il Datore e guardiamo solo ai doni, ci perdiamo la parte più importante. Vediamo allora perché è necessario non solo rendersi conto di essere poveri, ma anche gloriarsi di esserlo.
Cosa intendo con “siamo poveri”? Siamo onesti: la maggior parte dei lettori di questa meditazione probabilmente sta leggendo da un dispositivo che costa tra i 100 e i 1.000 euro. Quando pensiamo al nostro prossimo pasto, di solito non pensiamo se mangeremo, ma cosa mangeremo. Dopo i tragici eventi che si sono verificati in Turchia, Siria e Ucraina, come può uno di noi che viene dall’Italia affermare di essere povero? Tuttavia, a prescindere dalla portata della propria ricchezza, siamo fondamentalmente poveri perché siamo completamente dipendenti. Tutto ciò che abbiamo e siamo può essere ricondotto a un benefattore. Non abbiamo scelto di esistere, eppure esistiamo: qualcuno ci ha creato, ci ha dato la vita e ci tiene in vita. Come cristiani, crediamo che il nostro Creatore non ci abbia creati per necessità, ma per amore. Egli ci sostiene – per ogni respiro che facciamo – nell’amore. Quanto è profondo rendersi conto che siamo poveri!
Abbracciare la nostra povertà in questa luce, diventa una fonte di grazie a cui attingere. Tuttavia, quando non ci riconosciamo poveri e dipendenti, non ci predisponiamo a ricevere. Il peso sembra essere sulle nostre spalle per provvedere a noi stessi e ai nostri cari. Se tutti vivessimo in questo modo, la nostra vita diventerebbe una corsa in cui ci sforziamo costantemente di lavorare per competere con gli altri per le risorse. Non è questo che Dio ha voluto che fosse la nostra vita. Gesù ci dice questo: «Guardate gli uccelli del cielo: non seminano e non mietono, né raccolgono nei granai; eppure il Padre vostro celeste li nutre. Non valete forse più di loro?» (Matteo 6,26). Egli vuole nutrirci! Allora perché è così difficile per noi aprirci a ricevere dal nostro Padre celeste? Nel silenzio del nostro cuore ognuno di noi è invitato a rispondere a questa domanda. Tuttavia, se ci sentiamo bloccati, invochiamo lo Spirito Santo che viene in nostro aiuto.
Infatti, tutti quelli che sono guidati dallo Spirito di Dio, questi sono figli di Dio. E voi non avete ricevuto uno spirito da schiavi per ricadere nella paura, ma avete ricevuto lo Spirito che rende figli adottivi, per mezzo del quale gridiamo: “Abbà! Padre!”. Lo Spirito stesso, insieme al nostro spirito, attesta che siamo figli di Dio. E se siamo figli, siamo anche eredi: eredi di Dio, coeredi di Cristo… (Romani 8,14-17).
Lo Spirito Santo ci conduce a una fede più profonda, in cui apparteniamo veramente a Dio come figli che possono chiamarlo “papà”. I bambini sono modelli perfetti di ciò che significa essere dipendenti. Nei primi anni della loro vita non possono fare assolutamente nulla da soli e si affidano solo alla cura dei genitori per rispondere ai loro bisogni. Certo, se continuassero a comportarsi così per tutta l’infanzia sarebbe piuttosto preoccupante! Tuttavia, anche se i bambini diventano meno dipendenti per i loro bisogni biologici, continuano a dipendere dagli altri per imparare e acquisire abilità e capacità. Gesù indica la necessità di una dipendenza continua quando dice che dobbiamo essere come bambini per entrare nel regno dei cieli (Matteo 18, 3). Un bambino riceve ed è quindi povero. Il bambino sa che, essendo dipendente, è profondamente povero? Probabilmente no, potrebbe non fare questo collegamento. Ma noi sì. Quindi, possiamo gloriarci della nostra povertà, perché ci rende figli e figlie di un Padre buono. Vieni, Padre dei poveri.
La frase successiva della preghiera – Vieni Datore dei doni – approfondisce questa realtà, ma dobbiamo stare attenti a due tentazioni. Una tentazione è quella di chiedere doni per non sentire la vulnerabilità della nostra povertà. Un’altra tentazione è quella di concentrare la nostra attenzione più su ciò che ci viene dato e di non guardare al Datore. I doni indicano un Dio abbondante che ci chiama a vivere nell’abbondanza. Tuttavia, la vera abbondanza è avere una relazione con il Padre: «Il Signore è il mio pastore, nulla mi manca» (Salmo 23).
Possiamo riposare nella consapevolezza che siamo ampiamente amati. Gesù ci ha benedetti con ogni benedizione predestinandoci a diventare suoi figli adottivi (Ef 1,5). Egli è Padre e Datore dei doni. Noi siamo poveri e arricchiti dai suoi doni. La nostra completa dipendenza da Dio Padre, che ci sostiene nell’amore, è la nostra eredità e la nostra gloria.
Proposito concreto:
- In preghiera, prestate attenzione al vostro respiro e riflettete su come ogni vostro respiro sia un segno della vostra radicale dipendenza da Dio.
- Considerate i modi in cui il Signore può e desidera provvedere a voi e ai vostri cari.
- Invocate l’aiuto dello Spirito Santo per ricordarvi che siete figli amati da Dio.
La meditazione di questo mese è di Tatum McWhirter