Storia vocazionale | DEBBIE

Il fatto che una ragazza della piccola isola tropicale di Singapore abbia trovato la sua strada all’interno di una Comunità fondata in Italia è una testimonianza del fatto che se Dio vuole qualcosa, Lui la fa accadere. Così, la storia della mia vocazione è davvero la Sua storia e sono benedetta nel vederla svolgersi nella mia vita.

La mia preparazione a vivere uno stile di vita missionario è iniziata presto. Dall’età di 2 mesi, quando non ero nemmeno abbastanza grande per avere il mio passaporto, ho viaggiato con il passaporto di mia madre. La mia era una famiglia piuttosto nomade. Mio padre ha lavorato tutta la sua carriera per la Singapore Airlines e ha passato molti anni all’estero in diverse città, alcune esotiche, altre meno. Abbiamo vissuto diversi anni a Singapore, San Francisco e Honolulu nelle Hawaii, Londra in Inghilterra. Ogni volta, mia madre ha eroicamente portato tutta la famiglia – due bambini e cinque bagagli al seguito – e ha imparato a guidare sul lato opposto della strada, ha esplorato nuove case, ha navigato nei diversi sistemi educativi e ogni giorno si è assicurata che mangiassimo tutti insieme. Le sono immensamente grata per il suo sacrificio di rendere la nostra vita familiare un focolare per tutti noi.

Dopo la scuola superiore, desideravo molto tornare in Inghilterra per studiare e dall’età di 13 anni, il mio obiettivo era l’Università di Oxford. Forse era l’accento britannico (che ho avuto per tutta l’infanzia!), o la gioia di imparare, o la promessa di un buon futuro – qualcosa mi affascinava in quelle mura di pietra di quell’antica università. Ma come la Provvidenza volle, entrare era quasi impossibile. Ho fatto domanda al Lincoln College dell’Università di Oxford per studiare Economia, Ingegneria e Management e c’era solo un posto disponibile quell’anno. Avevo già offerte da altre sette università britanniche, quindi in ogni caso sarei tornata presto sul suolo inglese. L’ufficio ammissioni di Oxford mi aveva detto: “ Una busta piccola significa cattive notizie, una busta grande annuncia buone notizie”. Una piccola busta arrivò nel maggio 1999 a casa mia a Singapore. L’ufficio ammissioni mi aveva ingannato! Mi aspettavo un rifiuto in quella piccola busta, e invece mi offrirono un posto per leggere l’EEM l’autunno seguente. A giugno di quell’anno, mentre mi stavo preparando per il grande trasferimento, ricevetti un’altra offerta – questa volta da una multinazionale di Singapore che avrebbe felicemente pagato tutta la mia istruzione, mi avrebbe dato uno stipendio durante gli studi e mi avrebbe riservato un lavoro dopo la laurea, se solo avessi detto di sì a rinunciare al mio sogno e a trasferirmi in America per studiare Ingegneria Meccanica all’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign. Fu così che Dio mi portò negli Stati Uniti – con un’offerta che il mio cuore guidato dal successo non poteva rifiutare.

Infatti, durante quegli anni di scuola superiore, ho praticato la mia fede – ma solo la domenica. Dio era ai margini della mia vita nelle grandi decisioni; il nostro rapporto era sulla base del bisogno. Ma questo non era comunque un ostacolo per Lui, perché nel Suo modo misterioso, mi portò da Singapore negli Stati Uniti in un’università di cui non avevo mai sentito parlare, quello stesso anno in cui le Apostole della Vita Interiore aprirono la loro prima casa fuori dai confini dell’Italia. Ripensandoci ora, sembra una cospirazione divina.

All’università, ho continuato ad andare alla messa domenicale, a sedermi al banco in fondo e ad andarmene appena finita la messa. I gruppi giovanili, gli incontri di preghiera e i fine settimana di ritiro erano tutti un concetto estraneo per me. La mia compagna di stanza al college era una giovane donna buddista che aveva una madre morente. Un giorno, tornando a casa, la trovai al telefono con sua madre: “Mamma, hai sofferto abbastanza, per favore vai in pace. Ci prenderemo cura di papà e l’uno dell’altro”. Supplicava sua madre di consolarla. Sono uscito dalla stanza per darle un po’ di privacy, ma quando sono tornata l’ho trovata che singhiozzava perché sua madre aveva preso sul serio le sue parole ed era morta. Dopo che la mia amica è tornata da Singapore dopo il funerale, è caduta in depressione. Un altro giorno d’inverno, tornai a casa e la vidi con i polsi legati con delle bende :aveva tentato di togliersi la vita ma il consulente dei residenti la trovò prima di me. Si scagliò contro di me con la sua rabbia – “Debbie, tu che credi in Dio, perché avrebbe fatto questo a me? A mia madre? Come puoi credere in un Dio che è buono?”. Non avevo risposte.

Quel giorno andammo in chiesa in cerca di risposte. Mentre eravamo lì, lei recitò una preghiera molto semplice che ricordo ancora oggi: “Dio ,non so chi sei e nemmeno se esisti, ma se esisti, per favore mandami qualcuno che mi parli di te”. Quel giorno non accadde nulla, ma lei trovò così tanto conforto in quel luogo sacro che vi ritornò da sola il giorno seguente. Mentre usciva dalla chiesa, Tiziana la fermò e le chiese: “Cosa fai qui? Sei cattolica?” La sua preghiera del giorno prima fu esaudita. Tiziana invitò la mia amica ad un incontro di preghiera quel giovedì e lei desiderava tanto andarci e mi chiese di andare con lei.

Quel giovedì andai al mio primo incontro di preghiera. Lì ho conosciuto Tiziana e ho cominciato a incontrarla una volta ogni due settimane.

Lei mi insegnò cose meravigliose sulla nostra fede. Ero insaziabile !Divoravo tutto intellettualmente, ma allo stesso tempo, approfondivo il mio dialogo con il Signore, scoprendo in Lui per la prima volta una persona con cui si poteva avere un rapporto. Cominciai a pregare ogni giorno, ad andare a messa ogni giorno. Una volta ho persino acconsentito ad andare ad un ritiro! Lentamente, Dio mi toglieva il cuore di pietra e mi dava un cuore di carne (rif. Ez 36,26).

Dio mi ha fatto ancora più scherzi col passare del tempo. Il secondo anno di college, mi ritrovai in un appartamento con altre 3 giovani donne – una protestante, una indù, una atea, ed io, una cattolica. Questa volta, lo strumento della scelta di Dio era Adeline, che era molto appassionata della sua fede protestante. Ci siamo avvicinate come amiche, pregando insieme ogni sera e abbiamo deciso di iniziare uno studio biblico per protestanti e cattolici; dopo tutto, c’erano più che ci univano di quelle che ci dividevano nella nostra fede. Fu in occasione di uno studio biblico che incontrai Jeffrey per la prima volta. Catturò immediatamente la mia attenzione. Era ben fatto, aveva tre anni più di me, aveva una bella voce e si stava laureando in ingegneria chimica. Abbiamo iniziato a frequentarci quell’estate. Dopo l’estate, quando siamo tornati, una delle condizioni che ho posto alla relazione era che anche lui doveva andare alla Direzione Spirituale, tanto questo aveva cambiato la mia vita.

Con il passare del tempo, la nostra relazione divenne più seria e discernemmo la possibilità del matrimonio. Iniziammo un corso di otto settimane sulla teologia del matrimonio che avrebbe soddisfatto il requisito di preparazione al matrimonio. Verso la quarta settimana, ho cominciato a sentire una certa inquietudine nella mia anima. Ero inquieta e non sapevo perché. Pensai tra me e me: “Debbie, non essere ridicola. Tu hai tutto. Hai una famiglia che ti ama, un fidanzato meraviglioso, amici, soldi, un’istruzione, una carriera che ti aspetta… cosa vuoi di più?”. Cosa volevo di più? Sembrava che avessi tutto, ma guardando indietro ora, Dio ha dovuto darmi tutto per mostrarmi che tutto non è abbastanza senza di Lui al centro.

Era la notte del Ringraziamento del 2002, quando raccontai a Jeffrey tutto quello che stava succedendo dentro di me. Non avevo la certezza che Dio mi stesse chiamando, ma sicuramente avevo l’intuizione che voleva più di quanto gli stessi offrendo in quel momento. Le prime parole di Jeffrey dopo che gli raccontai tutto furono: “Debbie ti ringrazio, grazie a te e al nostro amore sono la persona che sono oggi. Ti ricordi cosa successe quando San Giuseppe scoprì che Maria era incinta? Voleva lasciarla in silenzio. Non perché fosse arrabbiato con lei. No, si rese conto che stava succedendo qualcosa a Maria che era più grande di lui. E allora chi era lui per mettersi sulla strada di Dio?”. Mentre mi rendevo conto di quanto fosse saggio e santo Jeffrey, continuò: “Questo è quello che sento ora, che Dio ha un progetto per te che è più grande di me. Quindi chi sono io per intralciare il cammino di Dio?”. Lasciare Jeffrey è stata senza dubbio una delle cose più difficili che ho dovuto fare nella mia vita.

Quel gennaio, sono andata in due missioni parrocchiali con le Apostole – una a Napa, in California, e l’altra a Susanville, in Nevada. A Susanville ho incontrato una bambina di sette anni, le cui parole mi hanno dato il coraggio di cui avevo bisogno per fare il passo successivo. Mentre le parlavo, mi disse che da grande voleva essere come me, una missionaria – voleva amare Dio, servirlo e questo era lo scopo della sua vita. Quelle parole, pronunciate con tale semplicità e saggezza, e dette da una persona che aveva solo sette anni di esperienza su questa terra, hanno fatto risuonare tutto con tale chiarezza.

Dire “sì” al Signore era inevitabile; era stato troppo buono con me.